CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER OPERATORE MACCHINE CO..." /> CORSO DI FORMAZIONE OPERATORE MACCHINE COMPLESSE PERFORAZIONE - Saft Formazione Catania

Corsi

Published on Luglio 2nd, 2014 | by admin

CORSO DI FORMAZIONE OPERATORE MACCHINE COMPLESSE PERFORAZIONE

CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER OPERATORE MACCHINE COMPLESSE PERFORAZIONE

Descrizione:
La figura professionale interviene nelle operazioni di perforazione del sottosuolo e nei sondaggi geognostici,manovrando macchine complesse appositamente attrezzate. Nel protocollo d’intesa tra Formedil (Ente nazionale per la formazione professionale in edilizia) e AIF (Associazione delle imprese specializzate nella fondazione) firmato il 19/05/2008 vengono identificati due profili all’interno di questa figura: l’operatore/perforatore di grande diametro e l’operatore/perforatore di piccolo diametro distinguendo le differenti tipologie di macchine impiegate e le conseguenti e specifiche misure di sicurezza.

Le principali attrezzature di perforazione di piccolo diametro sono rotary idrauliche cingolate automontanti per la realizzazione di micropali, tiranti, trattamenti jet grouting, iniezioni cementizie all’aperto e consolidamenti in galleria.

Le principali attrezzature di grande diametro sono gru o rotary idrauliche cingolate automontanti o meccaniche e riguardano la trivellazione, lo scavo e la battitura per la realizzazione di pali trivellati, pali battuti, diaframmi e miscelazioni meccaniche di terreno.

Destinati del corso:
Operatori che utilizzano macchine per la movimentazione appositamente attrezzate per eseguire trivellazioni e sondaggi del terreno. Siano essi dipendenti che datori di lavoro;

Prerequisiti:
L’art. 77 del CCNL dell’industria edilizia prescrive che da Marzo 2010, tutti i lavoratori che operano utilizzando macchine complesse nel settore delle fondazioni e dei consolidamenti e nei settori delle indagini e perforazioni nel sottosuolo, devono essere in possesso di un patentino rilasciato dalle scuole edili.

Per conseguire il patentino sono previsti tre percorsi: abilitazione per chi già operava (40 ore di formazione), inserimento per i giovani provvisti di diploma o qualifica professionale (480 ore di formazione più uno stage), aggiornamento per chi è già in possesso di abilitazione (24 ore).

Teoria:
Nozioni base di conoscenza idrogeoligiche; Sistemi e tecniche di trivellazione; Uso e manutenzione delle macchine per la trivellazione ed aspetti di oleodinamica; Sicurezza sul lavori e criticità ai sensi del D.lgs 81/08.

Pratica:
Operazioni di assemblaggio delle attrezzature di trivellazione, procedura di sollevamento ed ancoraggio, simulazione di scavo e trivellazione, procedure di manutenzione e controllo.

Validità:
Il corso ha validità 5 anni dal rilascio dell’attestazione.

Certificazione:
Al termine del corso teorico/pratico, il corsista sarà valutato con la redazione di un test di verifica finale al superamento sarà rilasciato certificato dell’Ente e patentino.

 


About the Author



Back to Top ↑